Un animale mitico come simbolo per rilanciare un territorio dal punto di vista turistico ed enogastronomico
info@terredeldahu.it
Terre del DAHU
Il Marchio
Territorio
Il DAHU
Il Dahu tra storia e leggenda
Il Dahu nell’arte
Cosa fare
Esplorare
Vivere l’avventura
Scoprire i sapori
Organizza il tuo Viaggio
Attività convenzionate
RICETTIVITÀ
PRODUZIONE - TRASFORMAZIONE
VENDITA
RISTORAZIONE
IL FORMAGGIO DEL DAHU
Diventa partner
Prodotti
Agricoltura
Enogastronomia
Arti grafiche
Artigianato del legno
Cosa succede
Sentiero Dahu
ESPLORARE
Cosa Fare
Cosa Fare
Esplorare
Lungo il percorso del
“Sentiero del Dahu”
troverai numerosi motivi per fermarti ed approfondire la conoscenza di particolari aspetti del territorio.
Li troverai segnalati sulla mappa del sentiero come “punti di interesse”.
I più significativi li trovi spiegati qui
Perosa Argentina
LA CASA DI FERNANDEL
È una curiosa e interessante variante al Sentiero del Dahu sul territorio d...
Scopri
Perosa Argentina
GALLERIA DELLA FISARMONICA
Il palazzo comunale di Perosa Argentina ospita la galleria dedicata alla fisarmo...
Scopri
Perosa Argentina
RIFUGI ANTIAEREI
Nati durante la II guerra mondiale, quando gli anglo-americani bombardavano le i...
Scopri
Perosa Argentina
PERCORSO “DI FILO IN FILO”
Percorso turistico-didattico di circa 2 km che si snoda lungo le vie di Perosa A...
Scopri
Pomaretto
15 ITINERARI
La rete sentieristica di Pomaretto è riunita in tre gruppi, a seconda del v...
Scopri
Pomaretto
LA BORGATA PONS
Sul tracciato del sentiero del Dahu, quando da Pomaretto si sale sulla destra or...
Scopri
Pomaretto
SENTIERO DEL VINO RAMÌE
Il vino ramìe è una doc prodotta nei soli comuni di Pomaretto e Perosa...
Scopri
Pomaretto
ESPOSIZIONE “ANTICHI MESTIERI”
Attraverso 150 modellini scolpiti nel legno di bosso sono rappresentate le attiv...
Scopri
Fenestrelle
FORTE MUTIN
Sulla destra orografica della valle, di fronte al forte di Fenestrelle, si incon...
Scopri
Fenestrelle
IL SENTIERO DELLE BORGATE BASSE
È una passeggiata facile, adatta a escursionisti di tutte le età. A Fe...
Scopri
Roure
Il vallone delle miniere della Balma
In Val Chisone l'estrazione del talco affonda le sue origini già nel ...
Scopri
Roure
Il parco naturale Orsiera Rocciavrè e le sue escursioni
Il Parco Orsiera-Roccievrè si sviluppa su 11 comuni a cavallo tra la Val Ch...
Scopri
Roure
Il villaggio alpino di Bourcet
Sulla destra orografica della Val Chisone, all’altezza di Roreto, si apre un val...
Scopri
Roure
Il sentiero dell'architettura rurale
Il sentiero dell'architettura rurale si sviluppa, con un percorso ad anello,...
Scopri
Roure
I murales
Il comune di Roure consta di quattro frazioni, che si incontrano salendo lungo l...
Scopri
FEASR - Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale - L’Europa investe nelle zone rurali
PSR 2014-20, Mis. 7 Sm 5 Op. 2
Questo sito utilizza cookies per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione nel sito autorizzi l’uso dei cookies.
Maggiori informazioni.
ACCETTO